LE PERLE DELLE ISOLE TOSCANE : ELBA, CAPRAIA, GIGLIO e PIANOSA 12/19 SETTEMBRE

L’Arcipelago Toscano è una catena di isole tra il Mar Ligure a nord e il Mar Tirreno a sud e tra la Corsica a ovest e la costa toscana. Contiene sette isole maggiori: ElbaGiglioCapraiaMontecristoPianosaGiannutri e Gorgona. Si estende per 166 chilometri dall’isola più settentrionale Gorgona alla più meridionale Giannutri e 56 chilometri dalla più occidentale (Capraia) alla costa toscana. Tutte le isole sono protette nell’ambito di uno dei parchi marini più grandi del mondo, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano istituito nel 1980.

Secondo la leggenda la Dea Venere, dea della bellezza, emergendo dalle meravigliose acque del Mar Tirreno, lasciò cadere dalla collana che portava intorno al collo sette perle, le quali caddero in mare diventando le sette isole dell’Arcipelago Toscano

L’origine dell’arcipelago risale al periodo Triassico e le isole, gli isolotti e gli scogli hanno diversa provenienza geologica come rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. L’arcipelago è caratterizzato da un clima mediterraneo con elevata insolazione durante tutto l’anno. La flora e la fauna differiscono da isola a isola, ma principalmente tutte hanno una vegetazione simile alla macchia mediterranea.

 

PROGRAMMA

 

12 SETTEMBRE: CARCARE -ISOLA d’ELBA
Ritrovo dei Signori partecipanti nella località prescelta e partenza in pullman G.T. per Bolgheri. Reso immortale dai versi di Giosuè Carducci nella poesia Davanti a San Guido: I cipressi che a Bolgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar, questo antico borgo nato attorno a un castello medievale, sprigiona un fascino persistente. Il paese, non distante dalla costa, è immerso in una campagna ricca di viti e di olivi, mentre il centro mostra una notevole armonia architettonica. Proseguiremo con la visita di Castagneto Carducci, nel cuore della Costa degli Etruschi, delizioso borgo medievale noto per la bellezza del territorio e la varietà dell’offerta culturale ed enogastronomica. Pranzo tipico in ristorante. Terminato il pranzo trasferimento a Piombino per imbarco sul traghetto. Arrivo all’isola d’Elba, trasferimento in hotel, cena, e pernottamento.

 

13 SETTEMBRE : ISOLA DEL GIGLIO

Colazione in hotel , trasferimento a Porto Azzurro e partenza con la motonave per l’Isola del Giglio. Visita di Giglio Porto, meraviglioso borgo di pescatori, piccolo e pittoresco, dalle case multicolore ed un mare di una limpidezza impensabile per un porto.  Costruito per la prima volta dai Romani, rimase tale per circa 18 secoli, poi ampliato nel 1796, e nel 1979 in seguito ad una mareggiata eccezionale.Una volta sbarcati trasferimento in taxi fino a Giglio Castello, situato a 400 metri di altezza. Scolpito nel granito e completamente cinto da mura difensive è uno dei borghi medievali più suggestivi del Mediterraneo. Conclusa la visita del centro storico, è previsto il ritorno a Giglio Porto percorrendo l’antica mulattiera che collegava i due abitati (breve escursione trekking, durata ca. 1 ora ). Il sentiero è facile e panoramico, con ampi tratti all’ombra. Possibilità di pranzo in ristorante. Al termine della visita tempo libero prima dell'imbarco. Partenza per Giglio Porto. Imbarco sulla motonave e ritorno all’Isola d’Elba.  Cena e pernottamento.

 

14 SETTEMBRE : ISOLA d’ELBA

Colazione in hotel e giornata dedicato alla scoperta dell’isola d’Elba. Isola di infinita bellezza, caleidoscopio di colori, sapori e profumi, l’Elba è un luogo di grande suggestione, dove la natura regna sovrana. Un piccolo scrigno dell’Arcipelago Toscano dove, a pochi chilometri di distanza, si alternano spiagge da sogno, montagne di granito, verdi boschi, laghetti nascosti e miniere dall’aspetto lunare. Un vero paradiso naturalistico baciato dal mare. Racchiude in sé il fascino e l'esclusività di un territorio puro e incontaminato, in cui sono presenti innumerevoli testimonianze storiche e culturali di personaggi illustri e popoli dalle origine lontane: fortezze, chiese, pievi, ville e piccoli borghi arroccati sulle colline. 

Inizieremo con la visita di Porto Azzurro : di chiara origine spagnola, è situato ai piedi di un promontorio al centro dell'ampia insenatura della costa orientale.L’origine del paese risale al 1600, quando gli spagnoli costruirono la loro Fortezza sul promontorio per difendersi dai predatori e controllare dall’Isola d’Elba il passaggio delle flotte militari sul canale di Piombino. Ci dirigeremo poi a Portoferraio, capoluogo e principale porto dell’isola. Città dalle origini antichissime e conosciuta come Porto Argo nelle narrazioni mitologiche, sin dall'epoca etrusco-romana viene chiamata Fabricia in riferimento alle antiche lavorazioni siderurgiche presenti nella zona.A distanza di secoli dalla sua fondazione, Portoferraio conserva ancora l'antico fascino rinascimentale. Le possenti mura fatte edificare nel '500 da Cosimo I de' Medici, Granduca di Toscana, che ribattezzò la nuova città fortezza Cosmopoli, rappresentano un'opera di alta ingegneria e straordinaria bellezza architettonica. Concluderemo la mattina con la visita della residenza invernale di Napoleon la Palazzina dei Mulini : costruita nel 1724 dal Gran Duca Gian Gastone de' Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua permanenza all'Isola d'Elba. Pranzo tipico tipico in ristorante.  Pomeriggio dedicata alla scoperta della parte orientale dell’isola. Rientro in hotel , cena e pernottamento.

 

15 SETTEMBRE :  ISOLA DI CAPRAIA

Colazione in hotel e trasferimento a Portoferraio e partenza con la motonave per l’escursione all’Isola di Capraia. L'arrivo è previsto dopo due ore di navigazione e la permanenza sull'isola è di circa 5 ore. A piedi si percorrerà l’unica strada asfaltata dell’isola (800 metri) e si arriverà in paese dove si potrà ammirare il piccolo borgo di Capraia ha molto da raccontare. la sua localizzazione e la datazione dei suoi edifici sono di per sé indizi di una storia che in parte è ‘altrove’ e ancora misteriosa. : aspra e dolce, morbida e spigolosa, severa e solare, brulla e verdissima; per percepire intensamente il respiro profondo della natura mediterranea. La guida parco accompagnerà i partecipanti alla scoperta degli aspetti della storia naturale (presso il Centro di Educazione Ambientale La Salata) e dei segreti più intimi del piccolo borgo, dalla Torre del Porto al Forte San Giorgio fino alla chiesa di San Nicola. Lasciato il paese l’itinerario prosegue lungo il percorso del Reganico fino a raggiungere Cala dello Zurletto, tra antichi terrazzamenti agricoli e macchia mediterranea. Breve sosta e possibilità di un bagno nelle acque turchesi, prima di riprendere la strada verso il porto. Al termine della visita tempo libero prima dell’imbarco. Pranzo in ristorante*. Tempo libero e nel pomeriggio partenza con la motonave per l’Isola d’Elba. Cena e pernottamento.

 

16 SETTEMBRE : ISOLA DI PIANOSA

Colazione in hotel e trasferimento a Porto Azzurro e partenza con la motonave per l’Isola del Pianosa. Il borgo di Pianosa, abitato fino alla dismissione del carcere (1997) rappresenta la memoria storica dell’isola, ed è segnato dalla presenza del lungo muro in cemento armato (realizzato dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel 1970) che taglia l’isola in due: la zona del centro abitato e l’area ex-penitenziaria. La visita permette di scoprire, oltre al suggestivo e spettacolare complesso catacombale paleocristiano (IV secolo d.C.), la storia degli edifici più belli e antichi: il Forte Teglia di età napoleonica, il palazzo Specola, i locali della ex direzione carceraria (che oggi ospitano, la mostra fotografica “Pianosa com’era” gestita dall’Associazione per la Difesa dell’Isola di Pianosa), le mura merlate intorno al vecchio porto con cupole, archi, bifore, la casa dell’Agronomo, e i molti edifici destinati un tempo ad uso abitativo della popolazione residente; l’itinerario prevede anche la visita al Museo delle Scienze Geologiche ed Archeologiche. P. Pranzo in ristorante* Tempo libero e nel pomeriggio partenza con la motonave per l’Isola d’Elba. Cena e pernottamento.

 

17 e 18 SETTEMBRE : ISOLA d’ELBA

Colazione in hotel e tempo libero per relax : mare, passeggiate…Cena in hotel e pernottamento.

 

19 SETTEMBRE :  ISOLA d’ELBA - CARCARE

Colazione in hotel e trasferimento a Marina di Campo . Il Paese di ha una storia recente, infatti in passato era una zona paludosa dove erano presenti solo alcuni magazzini, in seguito tra il 1600 ed il 1700, essendo cessate quasi del tutto  le scorrerie dei Pirati, cominciò il processo di formazione del centro abitato di Marina di Campo intorno alla torre di guardia del porto che è l’edificio più antico risalente all’XI secolo insieme alla piccola chiesa di San Gaetano situata in una via interna nei pressi del porto.Questo piccolo borgo sorse nel quartiere delle scalinate, allora un piccolo agglomerato di case abitate dai soldati della guarnigione e da pescatori di origine napoletana. Il resto della cittadina è di recente costruzione in gran parte dovuta all'avvento ed allo sviluppo del turismo dopo gli anni sessanta. Tempo per ultimo shopping, PRANZO IN RISTORANTE A BASE DI CACIUCCO, passeggiata e rientro.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE : 1490,00 EURO 

Supplemento singola : 210,00 euro 

 

La quota comprende :BUS A/R , visite come da programma,  Assicurazione medico - bagaglio, Rappresentante Agenzia

La quota non comprende : *Pacchetto Pranzi Facoltativi sulle Isole (tot 95,00 euro )

primo di pesce, secondo di pesce, caffè, bevande ¼ vino e ½ minerale

Assicurazione annullamento 85,00 euro, Gli ingressi, le mance, le tasse di soggiorno, gli extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

 

Condividi sui social network