RAVENNA 28-30 APRILE

Ravenna è un prezioso scrigno d’arte,di storia e di cultura che fu per ben tre volte capitale:dell’Impero Romano d’Occidente,di Teodorico re dei Goti e dell’Impero di Bisanzio in Europa. Nelle sue basiliche e nei battisteri si conserva il più ricco patrimonio di mosaici dell’umanità risalente al V e al VI secolo. I più belli si trovano nel mausoleo di Galla Placidia, sorella di Onorio, l’ imperatore romano che trasferì nel 402 d.C. la capitale dell’impero d’Occidente da Milano a Ravenna, nel Battistero neoniano, il più antico tra i monumenti ravennati, sulla cupola del battistero degli Ariani, nella splendida basilica di Sant’ Apollinare Nuovo all’interno della cappella arcivescovile o di Sant’Andrea, nell’ottagonale basilica di San Vitale e nell’affascinante basilica di Sant’Apollinare in Classe, che nel Cinquecento,quando fu costruita, si trovava in riva al mare. Oltre che a queste sette meraviglie, dichiarate dall’ UNESCO Patrimonio dell’umanità,è necessario fare una sosta anche al mausoleo di Teodorico, costruito nel 520 d. C, dalla stesso imperatore, come tomba. Le sue spoglie vennero rimosse durante il dominio bizantino. Tra gli altri numerosi monumenti della città vale sicuramente la pena visitare il tempietto settecentesco che conserva le ossa di Dante Alighieri. All’ interno,sopra il sarcofago,un rilievo scolpito nel 1483 raffigura Dante davanti a un leggio,mentre al centro arde una lampada votiva alimentata con olio d’oliva degli Appennini toscani,donato ogni anno dalla città di Firenze.  

 

1° GIORNO : CARCARE-RAVENNA

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi di ritrovo e partenza per Ravenna. Primo assaggio della citta con un PRANZO TIPICO IN RISTORANTE.

Terminato il pranzo incontro con la guida e visita guidata del Mausoleo di Galla Placidia Considerato da molti come uno dei tesori più preziosi della città. Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta all’ombra dei rami di un grande platano secolare immediatamente alle spalle della Basilica di San VitaleEntrando all’interno si è subito rapiti dall’atmosfera magica che le decorazioni in mosaico riescono a trasmettere, enfatizzate dalla luce dorata che filtra attraverso le finestre di alabastro. Al centro della cupola, in un immenso cielo stellato, appare in tutto il suo splendore una croce latina dorata, simbolo di Cristo Sole Nascente. Proseguremo con la Basillica di San Vitale, uno dei monumenti più importanti dell’arte paleocristiana in Italia e nel Mondo,  la Domus dei Tappeti di Pietra che rappresenta un’importante testimonianza del ruolo sacro e rituale che l’acqua ha sempre avuto all’interno della città di Ravenna, il  BATTISTERO NEONIANO (o DEGLI ORTODOSSI),  uno dei monumenti più antichi di Ravenna e la CAPPELLA ARCIVESCOVILE o DI SANT'ANDREA, unico monumento ortodosso ancora esistente in città realizzato ai tempi di Teodorico come oratorio privato al servizio dei vescovi cattolici.Termine della visita guidata e riconsegna delle radio. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

 

2° GIORNO : RAVENNA 

MATTINA:  Dopo la colazione in hotel incontro con la  guida ed inizio dell'itinerario dantesco. Inizieremo con la Tomba di Dante : nel cuore della Ravenna medievale c’è un piccolo angolo di pace e rispetto dedicato alla memoria di DANTE ALIGHIERI, Padre della Lingua Italiana.È qui che all’ombra di una grande quercia fatta piantare da Giosuè Carducci agli inizi del ’900 sorge la sua TOMBA, ultimo luogo di riposo del Sommo Poeta.Subito alle spalle della Tomba  sorge forse una delle più belle basiliche di Ravenna :dalle forme spiccatamente romaniche, la BASILICA DI SAN FRANCESCO fu durante il periodo medievale la chiesa prediletta della famiglia dei Polentani, signori della città e ospiti di Dante Alighieri ,probabilmente la più frequentata in città dal Sommo Poeta, tanto che proprio qui furono celebrati il 13 settembre 1321 i suoi solenni funerali. Proseguiamo con il complesso monumentale degli ANTICHI CHIOSTRI FRANCESCANI, un angolo di pace e raffinata bellezza nel cuore del centro storico di Ravenna.La struttura, anche se modificata più volte nel corso dei secoli, conserva un alto valore simbolico e morale, ricorda infatti la permanenza di Dante Alighieri in città, CASA DANTE, per concludere con  Cripta Rasponi e giardini pensili Palazzo della Provincia. PRANZO TIPICO IN RISTORANTE. Dopo pranzo  trasferimento a Classe per visita della Basilica di S. Apollinare in Classe : nata per accogliere le spoglie di Apollinare, Santo patrono della città, la basilica fu edificata su una precedente area cimiteriale in uso tra la fine del II e l’inizio III secolo d.C. dove sembra avesse trovato sepoltura lo stesso protovescovo. Al rientro visita del Mausoleo di Teodorico, la più celebre e importante costruzione funeraria realizzata dagli Ostrogoti in Italia, inserita dall’Unesco nella lista dei siti italiani Patrimonio dell’Umanità. Tempo libero per una APERITIVO IN CENTRO , trasferimento in hotel,  cena e pernottamento.

 
 

3° GIORNO : RAVENNA  - CARCARE

Colazione in hotel e a seguire Incontro con la guida per la visita della BASILICA DI S. APOLLINARE NUOVO. Vista dall’esterno la basilica appare architettonicamente molto semplice ma all’interno si ritrova uno dei cicli in mosaico d’età paleocristiana e tardoantica più famosi al mondo. Una straordinaria decorazione in mosaici percorre tutta la navata centrale, un capolavoro di immenso valore che, dal punto vista stilistico, iconografico e ideologico, consente di seguire l’evoluzione del mosaico bizantino dal periodo teodericiano fino a quello bizantino. Proseguireno la visita con il BATTISTERO DEGLI ARIANIuno degli otto monumenti che compongono il sito Unesco di Ravenna per concludere con la BASILICA DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA, considerata da molti uno degli edifici religiosi più belli di Ravenna.

Trasferimento  a Comacchio :  da molti paragonata alla città di Venezia, è il centro storico più originale ed affascinante del Parco del Delta del Po. Costruita per agevolare uno sviluppo economico che sfruttasse i vantaggi del fiume, Comacchio si presenta oggi come un fitto dedalo di canali, con piccoli ponti che collegano i diversi angoli della città e case a schiera dalle tinte pastello che caratterizzano i quartieri più interni. In un territorio di intensa e millenaria convivenza tra la terra e l’acqua, l’indiscussa regina è l’anguilla, che nell’ambiente delle Valli ha trovato il proprio habitat naturale divenendo nel corso dei secoli la principale fonte di sostentamento economico e alimentare. Oggi vi sono ben 48 differenti piatti di anguilla, che vanno dal delicatissimo risotto fino al brodetto, passando per le braciole in agro-dolce, fino a giungere alla squisita anguilla arrostita alla griglia. La lavorazione più tipica è l'Anguilla marinata della valli di Comacchio. PRANZO TIPICO IN RISTORANTE A BASE DI PESCE (FACOLTATIVO). Dopo pranzo passeggiata tra i canali, a seguire partenza per il rientro previsto in serata.

 

QUOTA DI PARTEICPAZIONE IN CAMERA DOPPIA : 490,00 BASE 20 PAX

 

LA QUOTA INCLUDE:

- Viaggio in pullman G.T.

- Accompagnatore dell’agenzia

- pensione completa 1° e 2° girono, 

- Hotel 3/4**** 

- bevande comprese ai pasti 

- visite guidate come da programma

- Assicurazione medico-bagaglio

LA QUOTA NON INCLUDE:

 

- PRANZO FACOLTATIVO TIPICO A COMACCHIO A BASE DI PESCE 45,00 EURO (Possibilità di menu' a base di carne / vegetariano)

ESEMPIO DI MENU' : 

ANTIPASTO :   COZZE E VONGOLE  + ALICI + ANGUILLA MARINATA E SEPPIE A VOPORE 

BIS DI  PRIMI    RISOTTO DI PESCE E PENNE AI FRUTTI DI MARE

GRIGLIATA : SOGLIOLA + ANGUILLA + SPIEDINO DI SEPPIE E GAMBERI 

CONTORNO:  INSALATA O PATATE FRITTE

SORBETTO AL LIMONE 

½ ACQUA  ¼ VINO  E CAFFE                      

- Ingressi 

- Supplemento singola € 55,00
- Tassa di soggiorno dove richiesta 

- Assicurazione annullamento € 40,00

 

Condividi sui social network