TOUR GIAPPONE RURALE 2026
Completamente al di fuori dai normali circuiti turistici, andremo alla scoperta del “paese delle nevi” ,un gioello della natura incastonato tra il mare cristallino interno del Giappone e le sue maestose Alpi. Un percorso nella culla del riso, l’alimento base attorno a cui si è sviluppata tutta la vita e la cultura del popolo giapponese con le sue tradizioni che andremo proprio a toccare dal vivo. Dal periodo primitivo, passando per l'epoca dei samurai, fino alla futuristica Tokyo, sarà un viaggio affascinante nel cuore della natura e del popolo che ha creato il paese del Sol Levante.
Giorno 1 "Si parte!" Volo Italia-Giappone
Il viaggio verso la terra del Sol Levante tanto sognato e desiderato ha finalmente inizio. Passerete parecchie ore in alta quota, mettetevi comodi e rilassatevi:
vi aspettano grandi emozioni!
Giorno 2 "Yokoso" Tokyo
All’arrivo in aereoporto la vostra guida privata, madrelingua italiana che vive in Giappone da quindici anni, sarà in aereoporto per darvi un caloroso benvenuto e accompagnarvi nei primi passi ed impressioni di un mondo estremamente diverso ed unico. Dopo il trasferimento in albergo ed una pausa per rinfrescarvi dal lunghissimo viaggio ci tufferemo insieme nella vita nipponica.
Giorno 3 "Yukiguni" Uonoma-Tokamachi
Con il treno proiettile Shinkansen lasceremo subito alle nostre spalle il paesaggio metropolitano per dirigerci immediatamente nel paesaggio rurale del Giappone settentrionale. Tra le maestose montagne ed i numerosi corsi d'acqua andremo a scoprire come viveva il popolo giapponese nell' antichità piu' remota. Poi ci dirigeremo per le strade dove transitavano i samurai nei loro lunghi tragitti militari e commerciali. In seguito visiteremo un importante tempio buddhista Zen dove si nascondono le opere del "Michelangelo"giapponese.
Giorno 4 "Vita rurale" Kadoide-Oginoshima
Una giornata interamente dedicata alla scoperta della vera vita rurale in un piccolo paesino di montagna rimasto completamente intatto nel suo aspetto e nelle sue abitudini. Conosceremo i contadini e gli artigiani che cercano di tramandare alle generazioni future passione e impegno per la loro terra e le sue usanze.
Vedremo come si realizza la carta washi, intrecceremo gli steli di riso per creare oggetti d’uso quotidiano,cucineremo il riso sul tradizionale forno kamado, dormiremo sotto il tradizionale tetto di paglia. Un’esperienza unica!
Giorno 5 "Risaie e carpe" Yamakoshi-Ojiya-Nagaoka
Inizieremo la giornata nel distretto della salsa di soia di Nagaoka, dove capiremo come si realizza il più famoso condimento alla base della cucina giapponese.
Lasciateci alle spalle la vasta pianura, saliremo sulle montagne adiacenti di Yamakoshi, dove goderemo di uno dei più particolari panorami della zona con le sue risaie a terrazza. Arriveremo poi a Ojiya, piccola cittadina famosa in tutto il mondo per le sue meravigliose carpe koi, la soba stesa a mano, e i pregiatissimi kimono di lino tutt’ora intessuti a mano.
Giorno 6 "La capitale dei metalli" Tsubame-Sanjo
Nel “paese delle nevi”, quando la stagione agricola finiva e iniziava a far freddo, la gente del luogo si chiudeva in casa aspettando la primavera.
Ma non stava di certo con le mani in mano! Lavoravano i metalli come artigiani con tecniche e idee che hanno portato allo sviluppo dell’importante industria metallurgica del paese. Coltelli in acciaio di altissima fattura esportati in tutto il mondo, teiere in rame minuziosamente battute a mano patrimonio culturale, sono alcuni dei fiori all’occhiello della zona. Ma provate a prendere in mano un qualsiasi manufatto metallico in Giappone: troverete scritto Made in Tsubame-Sanjo!
Giorno 7 "Templi, mercati e case da tè" Yahiko-Teradomari-Kugami
Percorrendo la lunga strada costiera di Niigata con panorami mozzafiato sul cristallino mare interno del Giappone, attraverseremo in una serie di tornanti le incontaminate montagne subito a ridosso per andare a visitare il tempio shinto Yahikojinja che è il più importante della regione, e il tempio buddhista Kokujoji che è il più antico e misterioso. Dopo una breve sosta nella meravigliosa casa da tè Nichigetsu nascosta in un introvabile bosco, continueremo la nostra visita al mercato del pesce di Teradomari, dalle pittoresche insegne e famoso per la grande varietà e freschezza del pescato giapponese.
Giorno 8 "I samurai del Nord" Niigata-Shibata
Giornata interamente dedicata alla cultura dei guerrieri giapponesi più famosi al mondo: i samurai. Visiteremo musei che ne ricostruiscono le usanze, approfondiremo la filosofia che li guidava, scopriremo i segreti del piccolo e particolare castello di Shibata ancora perfettamente intatto.Passeremo poi sulle sponde del fiume più lungo del Giappone, lo Shinanogawa, per arrivare al “Museo della cultura del Nord”, dove potremo ammirare i famosi giardini giapponesi e toccare con mano la vita aristocratica tra il 1600 e il 1800 sotto il potere militare dello shogun Tokugawa.
Giorno 9 "Sale, saké e salmoni" Sasagawanagare-Murakami
A Sasagawanagare ammireremo la spiaggia e il mare più bello di tutta la regione e incontreremo gli artigiani che producono un sale di altissima qualità con tecniche tradizionali. Percorreremo la meravigliosa costa frastagliata per dirigerci poi a Murakami,luogo dove gli espertissimi pescatori ci mostreranno le tecniche di conservazione ed i numerosissimi piatti realizzati con il salmone. Cammineremo tra i vicoli della città rimasta intatta ancora come quando vi vivevano i samurai e le geishe, tra antiche cantine di raffinato saké e sale da prestigioso tè verde locali.
Giorno 10 "L'isola nell'isola" Sado
Oggi prenderemo il traghetto che ci porterà nell’isola di Sado: affascinante e misteriosa.Famosa come luogo dove venivano esiliati gli anticonformisti religiosi e politici, si respira un’aria del tutto particolare tra templi e paesaggi unici. Con un pizzico di fortuna potremo ammirare il Toki, animale simbolo dell’isola, perderci tra i maestosi templi buddhisti con i loro portali e pagode, percorrere la costa disseminata di scogli con pini giapponesi e risaie a picco sul mare.
Andremo poi nelle profondità della miniere d’oro del Giappone, patrimonio dell'Unesco, al cui interno sono ricostruite perfettamente le condizioni di lavoro e di vita dei minatori giapponesi che estraevano e forgiavano le monete koban maneggiate poi dalla corte imperiale e tutta la classe aristocratica.
Giorno 11 "Influenze occidentali " Joetsu
Un altro traghetto ci farà approdare di nuovo in terraferma alla scoperta del periodo che vede il declino della classe guerriera samuraica e le prime incursioni culturali dell'occidente in Giappone. Visiteremo il castello di Takada, un piccolo gioiello che si erge in un meraviglioso giardino attorniato da corsi d'acqua su cui la natura circostante si riflette, per poi andare nei luoghi dove agli inizi del novecento gli europei hanno iniziato a stanziare la loro presenza diffondendo conoscenze e tecniche che hanno portanto via via ad una completa commistione tra oriente ed occidente unica nel suo genere.
Giorno 12 "Templi e grattacieli" Tokyo
La capitale commerciale per antonomasia che è stata completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, vede una completa e forte rinascita nel dopoguerra che trainerà il paese intero a competere poi con i più forti stati del mondo. Nella più grande metropoli del Giappone coesistono il passato, il presente ed il futuro della cultura e della vita giapponese mescolati alle influenze di altri paesi rivisitate per adattarsi completamente al popolo nipponico in una maniera unica al mondo.Lo sguardo vola in alto seguendo maestosi grattacieli per poi abbassarsi immediatamente incontrando templi dal grande passato come il Sensoji ad Asakusa, tra torri ed insegne scintillanti interrote da splendidi giardini zen e santuari shintoisti.Sarà come salire su di una grande giostra: vi lascerà senza fiato!
Giorno 13 "Paesaggi futuristici" Tokyo
Un ultimo salto nel futuro alla scoperta della capitale giapponese sempre illuminata e in continuo movimento. Palazzi dalle forme avenieristiche come a Shinjuku, nuove mode e stili lanciati nel quartiere di Harajuku, la sofisticata eleganza di Ginza, il panorama mozzafiato dall’altissima SkyTree, l’iconico incrocio pedonale di Shibuya, e tanto altro passeggiando tutto il giorno tra colorate metropolitane e eccezionale street food locale.
Attenzione: vi vorrete portare tutto di questo
meraviglioso paese nella vostra valigia!
Giorno 14 "Sayonara" Tokyo
Ultimo giorno in compagnia della vostra guida italiana che vi aiuterà con tutte le ultime commissioni ed i preparativi per il volo di rientro. Effettuato il check out dall’hotel, ci dirigeremo insieme all’aereoporto dove, seguite le ultime indicazioni e suggerimenti, ci saluteremo prima del vostro imbarco. Ultimi momenti per godersi le specialità gastronomiche, curiosare ancora tra tutti i meravigliosi prodotti locali e ammirare lo scorrere di una vita così diversa dalla nostra. Avremo trascorso insieme preziosi momenti in un viaggio dove vi siete completamente affidati a persone che vivono in loco da tanti anni, immergendovi completamente in questo paese tra natura rigogliosa, profonda spiritualità e grande cultura.
Giorno 15 "Si rientra!" volo Giappone-Italia
Durante le lunghe ore di volo, passerete in rassegna tutti i meravigliosi ricordi e le numerose esperienze fatte durante il viaggio. Ricorderete con ammirazione la grande cortesia, l'impeccabile ordine, l'efficenza infrastrutturale, ma anche la simpatia e vivacità della gente, gli aneddoti e le sorprese incontrate nel tragitto, ma soprattutto tanto buon cibo, esplosioni di verde incontaminato, riflessioni zen e immersioni nella cultura e nell'arte nipponica. Chi ritorna dal Giappone rimane per diversi giorni ancora attonito e con una gran voglia di tornare di nuovo a scoprire di più questa terra affascinante e misteriosa.