PORTOFINO DAL MARE 6 luglio

Ritrovo dei partecipanti nei luoghio conventuti e partenza per la Riviera di Levante. 

Arrivo a Recco , imbarco sul nostro gommone privato (massimo 12 posti) e partenza per l'esplorazione della meravigliosa costa ligure.

 

Ecco la nostra rotta :

 

⚓️ Santa Margherita Ligure Chiamata la Perla del Tigullio, dal nome del golfo su cui si affaccia, è una delle località più amate della Riviera Ligure, incorniciata tra il mare e le montagne.

 

⚓️ Baia di Cannone : Una spiaggia di ciottoli, un grande e suggestivo masso di Conglomerato (o Puddinga) dalla cui cima svetta un pino marittimo, mare pulito e una vista strepitosa sul Castello di Portofino-

 

⚓️ Paraggi : La spiaggia di Paraggi, insieme alla piccola spiaggia di Niasca, si trova nascosta tra le roccie della baia di Paraggi: alle spalle il Parco del Monte di Portofino, di fronte le acque dell’Area Marina Protetta. La baia si trova divisa tra il comune di Santa Margherita Ligure e quello di Portofino ed è inserita in un punto strategico che permette di esplorare la natura sia del parco terrestre che della riserva marina.

 

⚓️ Arrivo a  Portofino e visita del borgo.

 

⚓️ San FruttuosoUna piccola spiaggia di ciottoli bianchi dominata da un’antica abbazia e intorno la fitta macchia mediterranea della Liguria. Siamo tra Camogli e Portofino, sulla Riviera di Levante. Acque verde smeraldo fanno da specchio alla vegetazione tra le scogliere. La Baia di San Fruttuoso si nasconde in un luogo impervioil che l’ha aiutata a preservare la sua incontaminata bellezza. Arrivare dal mare è sicuramnete il modo più sugegstivo dsi scoprire questa meraviglia. Dopo la visita possibiità di bagno / snorkeling presso l'area marina dello spettacolare Cristo degli Abissi.

Il Cristo degli abissi fu posto nel 1954 sul fondo della baia di San Fruttuoso. La baia si trova sul versante meridionale del promontorio esattamente a metà strada tra Camogli e Portofino. La statua è adagiata a 17 metri di profondità, vicino alla parete orientale della baia ed è delimitata da delle boe di segnalazione.

Questo è uno dei siti di immersione più famosi di tutta la zona. Grazie alla sua profondità non proibitiva e alle sue dimensioni la statua può essere ammirata anche dalla superficie. Per questo motivo è alta la frequentazione anche da parte di apneisti, amanti dello snorkeling o semplicemente nuotatori curiosi.

Inoltre il monumento in bronzo è inserito in un contesto di assoluta bellezza. La scogliera, le rocce e le acque che lo circondano infatti, sono popolate da numerose specie di animali marini. Uno spettacolo da non perdere.

 Tour del Golfo Paradiso navigando oltre Punta Chiappa

Punta Chiappa è un piccolo angolo di paradiso dove si intrecciano natura, storia e tradizione. Caratterizzata da una lingua di roccia puddinga, la punta si protende sul mare dal Promontorio di Portofino, facendo parte del Comune di Camogli, del Parco di Portofino e dell’Area Marina Protetta. Un tempo fulcro delle attività legate alla pesca, questo antico borgo di pescatori è oggi un luogo dove la tradizione della pesca viene valorizzata e divulgata, attraverso i ristoranti e il Museo della Pesca.

 

⚓️ Camogli : tempo libedro per scoprire il delizioso e tipico borgo marinaro, essenza della tradizione ligure, con le sue case colorate, le scale e i caruggi. Ogni edificio, chiesa e dettaglio racchiude un intreccio di storia, mare e colori pastello.Le facciate variopinte delle case vi accompagnano lungo tutta la passeggiata a mare sino alla Basilica di Santa Maria Assunta, che sorge proprio sulla punta più estrema del paese, su quella che viene definita l’antica isola medioevale, simbolo di Camogli sino dall'antichità. Cuore del paese è il suo caratteristico porticciolo con i gozzi, i pescherecci, le reti al sole e i battelli turistici. Luogo vivace con i suoi bar all'aperto tra turisti, pescatori, abbracci sulla riva del mare e voli dei gabbiani.

 

⚓️ Sosta per un tuffo nel blu e relax in questa stupenda baia.

 

Ritorno ai luoghi di partenza. 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE : 165,00 EURO 

La quota comprende :

trasferimento a Recco, 6 ore di navigazione in gommone privato, guida e skipper di bordo,  acconpagantore di agenzia, assicurazione

 

 

Condividi sui social network